Per 4 persone
Le pappardelle possono essere sostituite con delle tagliatelle, fettuccine o semplicemente con delle bavette mantenendo un ottimo risultato!

Ingredienti:
– 300 gr di pappardelle
– 40/50 gr funghi porcini secchi
– 1 bicchiere di vino bianco
– burro
– sale
– pepe
– prezzemolo
– parmigiano
– aglio
Procedimento:
Mettete i funghi in ammollo, nel frattempo in una padella antiaderente versate l’olio e rosolatevi l’aglio schiacciato. Quando l’aglio sarà ben rosolato eliminatelo ed aggiungete i funghi porcini. Salateli leggermente e saltateli per un minuto a fuoco moderato. Bagnate con il vino e fate evaporare per circa cinque minuti.
Quindi abbassate la fiamma, aggiungete un bicchiere d’acqua e proseguite la cottura dei funghi porcini per un altro quarto d’ora circa. Aggiungete altra acqua se i funghi dovessero asciugarsi troppo. Nel frattempo, lessate la pasta in abbondante acqua bollente salata. Una volta giunta a cottura, scolatela e versatela nella padella con il condimento preparato.
Aggiungete una spolverata di parmigiano grattugiato, il prezzemolo tritato e un po’ di pepe. Se occorre aggiungete un po’ di acqua di cottura della pasta e fate saltare per pochi minuti a fuoco vivace per amalgamare bene il tutto. Pronti in tavola per gustare le vostre pappardelle ai funghi porcini in bianco!
Mia nonna Giulia consiglia di aggiungere il prezzemolo tritato già nel soffritto per ottimizzare i sapori. L’importante è tenere il fuoco basso perché il prezzemolo non diventi amaro. Cuocere per circa mezz’ora, a fuoco lento, il sughetto composto da olio, aglio, prezzemolo e funghi. Se si dovesse asciugare, aggiungere o un po’ di acqua di cottura oppure l’acqua in cui sono stati ammollati i funghi la seconda volta.